Muffaway Blog

La diagnosi dell'allergia alla muffa

La diagnosi dell’allergia alla muffa

L’esposizione alla muffa può comportare effetti negativi sulla salute. Dermatiti, affaticamento fisico, difficoltà di concentrazione sono tra i sintomi causati dall’esposizione alla muffa...

Le novità presentate a Klimahouse 2018

Le novità dell’edilizia presentate a Klimahouse 2018

Anche quest’anno Klimahouse, la fiera di riferimento nazionale per le tematiche del risparmio energetico in edilizia, ha aperto le porte a migliaia di visitatori interessati a migliorare in chiave sostenibile il modo di progettare e vivere le proprie case...

Apertura manuale delle finestre alla sostituzione dei serramenti per evitare la comparsa di muffa

La comparsa di muffa dopo la sostituzione degli infissi

La sostituzione degli infissi è un intervento importante dal punto di vista energetico. Infissi a bassa tenuta, che lasciano passare spifferi e calore sono responsabili fino al 40% delle dispersioni energetiche. Eppure, successivamente alla sostituzione degli infissi...

Efflorescenze su un muro in mattoni

La differenza tra muffe ed efflorescenze

Entrambe esteticamente sgradevoli, le muffe e le efflorescenze sono la manifestazione di un problema di umidità delle pareti. Ma sono fenomeni estremamente diversi. In cosa si differenziano? Vediamo le caratteristiche di muffe ed efflorescenze a confronto...

Gli effetti a breve e lungo termine dell'inquinamento indoor

Gli effetti a breve e lungo termine dell’inquinamento indoor

Il benessere ambientale indoor è fondamentale per assicurare la salute psicofisica di chi spende gran parte delle proprie giornate in ambienti confinati. Esso si definisce come la soddisfazione del benessere termo-igrometrico, respiratorio-olfattivo, acustico e visivo...

Prodotti chimici per la casa

I simboli di pericolo sui prodotti chimici

I prodotti per la cura della casa possono essere esplosivi, infiammabili, comburenti, nocivi e tossici. E i simboli riportati sulle etichette dovrebbero aiutarci a riconoscerne le pericolosità...

Prodotti naturali per la casa

Prodotti naturali per la cura della casa

Per avere una casa pulita non è necessario utilizzare prodotti chimici: solventi, candeggianti, acidi, possono provocare danni da contatto, inalazione e ingestione ed è bene evitarli quando possibile...

Prodotti antimuffa

Le tipologie di prodotti antimuffa

La muffa, microrganismo appartenente alla famiglia dei funghi, può formarsi nelle abitazioni in determinate condizioni di temperatura ed umidità e può creare problemi anche seri...

I vantaggi della ventilazione meccanica

I vantaggi degli impianti di ventilazione meccanica

L’aria che si respira negli ambienti chiusi può essere inquinata come e più di quella esterna. La muffa, i VOC, la formaldeide e le sostanze emesse dai prodotti chimici utilizzati per la pulizia minano la nostra salute...

Materiali attivi: i vetri autopulenti

Materiali attivi per combattere l’inquinamento indoor

Adottando alcuni accorgimenti si possono ridurre gli effetti degli inquinanti domestici che minacciano il benessere ambientale indoor (ne abbiamo parlato in un articolo in cui abbiamo analizzato i diversi tipi di inquinanti domestici)...

Le tipologie di inquinanti domestici

Le tipologie di inquinanti domestici

Gli inquinanti domestici possono rendere gli ambienti interni perfino più inquinati di quelli esterni. Cerchiamo quindi di conoscerli meglio ed imparare a ridurne le concentrazioni in casa...

0019_C004_Piante-purificano-aria

Le piante che purificano l’aria in casa

Esteticamente gradevoli, le piante da interni abbelliscono gli appartamenti e aiutano a trattenere l’umidità. Ma c’è un motivo in più per circondarsene: purificano l’aria, eliminando tossine nocive ed inquinanti domestici...

Benessere ambientale indoor

Il benessere ambientale indoor

Trascorrendo gran parte delle nostre giornate indoor (in ambienti confinati quali abitazioni e luoghi di lavoro), è importante assicurarsi che le condizioni ambientali interne di questi luoghi siano tali da garantire la salute psicofisica e la produttività...

Selezione di formaggi a pasta erborinata.

La muffa nei formaggi più pregiati

Per i più, gli aspetti negativi della muffa sul cibo sono più evidenti di quelli positivi. Come non restare disgustati quando una patina tra il verde ed il blu si forma sugli agrumi...

Suggerimenti per tenere lontana la muffa dalla cucina.

Come prevenire la muffa in cucina

La contaminazione tra i cibi e la muffa è un rischio che non si può correre. Come e più che in altri ambienti, in cucina, dove i cibi possono venire in contatto con le superfici attaccate dalla muffa, è fondamentale prevenirne la formazione...

Museo Ginori di Sesto Fiorentino

I musei chiusi per muffa

E’ di febbraio la notizia del rinvenimento di tracce di muffa sulle finestre del Museo Picasso a Parigi, l’edificio costruito nella metà del 1600 nel quartiere di Marais e che ospita un patrimonio di opere di Pablo Picasso. Per fortuna...

I tipi di muffa in casa

A seconda delle condizioni ambientali, in particolare al variare del tasso di umidità degli ambienti, si manifestano diversi tipi di muffa in casa. Tra le più diffuse ci sono le aspergessi, il penicillio, il cladosporium e la phoma...

Dove si forma la muffa in casa

Sui muri di casa e negli scantinati più umidi, sugli alimenti avariati e in formaggi pregiati, ma anche su vestiti e piante. La muffa, trasportata da minuscole spore nell’aria...

Cos’è la trasmittanza termica

Finestre, murature, sistemi isolanti, porte esterne sono caratterizzati da un valore comune: la trasmittanza termica, a cui ci si riferisce come “U”. Un parametro fondamentale per la selezione di sistemi per l’involucro edilizio...

Le conseguenze della muffa sulla salute

L’esposizione alle muffe e/o all’umidità può avere conseguenze negative sulla salute. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute (in ...

IA muffa

Muffe al microscopio: immagini inaspettatamente affascinanti

Dannose, tossiche e antiestetiche, le muffe si presentano ad occhio nudo come macchie compatte, con colori che variano dal nero al verde, al bianco, l’azzurro ed il rosso. Sebbene il loro aspetto sia generalmente considerato come disgustoso, le muffe nascondono un lato misterioso...

Punto di rugiada

Punto di rugiada, condensa e formazione di muffe

In corrispondenza di determinati valori di temperatura e di umidità, il vapore acqueo presente nell’aria si satura, condensando sulle superfici. La condensa favorisce la formazione di muffe, le cui spore in ambienti umidi si moltiplicano con grande facilità...

Le muffe su tela in esposizione alla De Chirico Art Gallery di Torino

Muffe su tela: le muffe artistiche di Ttozoi

Andare oltre la tradizionale concezione per cui la tela è mero supporto del colore. Questa la sfida di Ttozoi, il progetto artistico di Stefano Forgione e Pino Rossi: un architetto e un pittore che hanno visto nella tela la terra feconda per esprimere la propria originalissima arte...

Analisi termografica che evidenzia ponti termici

Ponti termici e formazione di muffe

In edilizia si definiscono ponti termici le configurazioni strutturali o geometriche che determinano un incremento del flusso termico disperso tra l’interno e l’esterno attraverso l’involucro dell’edificio...

Umidità nei muri

Come riconoscere i tipi di umidità negli ambienti interni

La formazione di condensa con conseguente comparsa di macchie e muffa negli ambienti interni costituisce una delle patologie più diffuse nel settore delle costruzioni. Le cause che determinano ed alimentano questo fenomeno sono molteplici e, spesso...

Premio Nobel per la medicina

3 Muffe da premio Nobel per la medicina

Le muffe sono dannose sia per l’edificio che per l’uomo. Possono essere tossiche, causare allergie, asme, dermatiti e, in casi estremi, risultare cancerogene. Eppure esistono dei tipi di muffa che in passato hanno contribuito a modificare il corso degli eventi...

Immagine della muffa nera al microscopio

Cos’è la muffa e come si forma

La muffa è un microrganismo appartenente alla vasta famiglia dei funghi (che include circa 100 mila specie tra muffe, ruggini, funghi superiori e lieviti). Per muffa si intende comunemente un agglomerato di miceli che...

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook