Anche quest’anno Klimahouse, la fiera di riferimento nazionale per le tematiche del risparmio energetico in edilizia, ha aperto le porte a migliaia di visitatori interessati a migliorare in chiave sostenibile il modo di progettare e vivere le proprie case, gli uffici e gli spazi confinati in cui si spende così tanto del proprio tempo.
Tantissime le occasioni di approfondimento all’edizione 2018 della fiera tipicamente ospitata presso la fiera di Bolzano che quest’anno per la prima volta si è svolta dal mercoledì al sabato (24-27 gennaio). Tantissime anche le occasioni di incontro, grazie anche ad un’app per facilitare l’interazione istantanea tra amici e colleghi presenti al Klimahouse ed aumentare le possibilità di networking.
Tra i circa 460 espositori, la Naturalia Bau, che ha offerto la possibilità a professionisti e curiosi di toccare con mano le soluzioni offerte dall’azienda: sistemi costruttivi e prodotti naturali ed innovativi. E ha approfittato dell’importante fiera internazionale per presentare la nuova Guida alla Bioedilizia 2018/2019 (apre pdf).
I progetti speciali a Klimahouse 2018
Durante le 4 giornate degli Innovation Days sono state presentate le 10 aziende finaliste selezionate tra le 29 candidate al premio Klimahouse Startup Award: start up e aziende innovative che si distinguono per l’impegno nel settore del risparmio energetico in edilizia. Ad aggiudicarsi la seconda edizione del “Klimahouse Startup Award”, il premio per le migliori tecnologie che coniugano edilizia, uomo e Natura, Powahome start up romana ideatrice di un sistema di domotica che può essere integrato negli interruttori e le prese di corrente esistenti senza lavori di muratura.
Klimahouse 2018 è stata l’occasione per presentare Biosphera2.0, una piccola abitazione CasaClima Gold itinerante costruita intorno ai bisogni dell’uomo e in grado di garantire temperature ottimali interne in 4 fasce climatiche differenti senza far ricorso ad una rete di energia esterna.
Sempre presente al centro dell’area espositiva, lo spazio dedicato a Klimahouse Academy ha offerto anche quest’anno ai visitatori la possibilità di partecipare gratuitamente a workshop durante i quali artigiani qualificati hanno eseguito in tempo reale lavori di risanamento energetico.
Anche mobilità sostenibile al Klimahouse di quest’anno con Klimamobility, la conferenza durante la quale sono stati affrontati i temi dei veicoli autonomi, le auto connesse e l’internet delle cose.
Domande sulla cultura del costruire sostenibile? Uno stand di consulenza CasaClima era a disposizione dei visitatori durante gran parte della fiera.
E poi ancora convegni e presentazioni che hanno affrontato temi dagli edifici agli energia quasi zero, ai ponti termici, alle start up, alla stampa 3D, ai protocolli di sostenibilità ed il building information modeling.
Vuoi ricevere ulteriori informazioni sull'evento e partecipare all'edizione Klimahouse 2019? Visita il sito ufficiale dell'evento.