La comparsa di muffa dopo la sostituzione degli infissi

La sostituzione degli infissi è un intervento importante dal punto di vista energetico. Infissi a bassa tenuta, che lasciano passare spifferi e calore sono responsabili fino al 40% delle dispersioni energetiche. Eppure, successivamente alla sostituzione degli infissi, in molti lamentano la comparsa di muffe.

Il problema è da ricercare nel fatto che la sostituzione degli infissi è un intervento che altera l’ecosistema domestico.

Apertura manuale delle finestre alla sostituzione dei serramenti per evitare la comparsa di muffa

I vecchi serramenti in legno ed i loro spifferi garantivano un naturale cambio dell’aria e una ventilazione che invece è impedita dagli infissi a tenuta perfetta. Gli spifferi dei vecchi infissi (attraverso le perdite in corrispondenza dei giunti di posa e delle guarnizioni deteriorate nel tempo) seppure sgraditi e dannosi dal punto di vista energetico, evitavano che i livelli di umidità degli ambienti raggiungessero livelli elevati e riducevano la possibilità che si formasse la muffa.

Inoltre i vecchi serramenti con vetro singolo erano caratterizzati da valori di trasmittanza elevati, per cui la superficie del vetro nelle giornate invernali risultava spesso fredda. Questo faceva sì che anche se i valori di umidità relativa in casa erano contenuti, il vapore condensava sui vetri che quindi si appannavano, costringendo ad aprire le finestre. I nuovi serramenti dotati di vetri doppi o tripli sono invece caratterizzati da valori di trasmittanza molto più bassi per cui la condensa sui vetri si verifica solo per valori di umidità molto alti, che difficilmente si raggiungono in casa. Non appannandosi i vetri, e quindi non avendo la conferma visiva dei livelli di umidità domestici, si è meno inclini ad aprire le finestre, l’umidità si accumula in casa e la muffa non tarda a comparire.

Per questo motivo la sostituzione delle finestre deve essere accompagnata o dall’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata, oppure da un cambio di abitudini aprendo le finestre per garantire manualmente i ricambi d’aria che prima avvenivano naturalmente attraverso gli spifferi. Per esempio è opportuno aprire le finestre dopo aver svolto in casa delle attività che generano umidità come dopo una doccia calda o dopo aver cucinato.

In conclusione, alla sostituzione dei vecchi serramenti con infissi nuovi che sigillano l’appartamento è opportuno effettuare i ricambi d’aria che prima avvenivano con gli spifferi attraverso l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica oppure modificando le proprie abitudini e aprendo più spesso le finestre, pena la comparsa di muffe.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook