Entrambe esteticamente sgradevoli, le muffe e le efflorescenze sono la manifestazione di un problema di umidità delle pareti. Ma sono fenomeni estremamente diversi. In cosa si differenziano? Vediamo le caratteristiche di muffe ed efflorescenze a confronto.
Cosa sono?
Le muffe - Sono microrganismi che appartengono alla famiglia dei funghi (leggi anche l’approfondimento su cosa sono le muffe).
Le efflorescenze - Sono depositi di cristalli.
Come si formano?
Le muffe – Si formano in seguito al deposito di spore su superfici con determinati valori di umidità e temperatura.
Le efflorescenze – Sono generate quando l’acqua presente nella muratura (proveniente dai materiali edili o dal terreno) e in cui sono sciolti i sali solubili, evapora. I sali migrano così verso la superficie e, una volta asciugata la parete, cristallizzano.
Dove si formano?
Le muffe – Su superfici umide quali pareti e soffitti, prevalentemente in zone poco illuminate e ventilate della casa, ma anche oggetti di uso quotidiano come libri e mobili.
Le efflorescenze – Su superfici murarie in cui siano contenuti composti quali leganti, inerti, laterizi, malte (contenenti sali solubili) o su superfici a contatto con il terreno, i cui sali solubili vengono assorbiti dalla muratura per risalita capillare.
Come si manifestano?
Le muffe – Inizialmente le muffe si manifestano con piccoli puntini scure e poi con macchie dalla consistenza spugnosa che variano dal verde scuro al nero.
Le efflorescenze – Si manifestano con depositi dal colore chiaro, quasi bianco dalla consistenza polverosa oppure appiccicosa, a seconda dei tipi di sali che cristallizzano.
Di che problemi sono indice?
muffa sulle superfici interne può essere indice di problemi come isolamento termico insufficiente, ventilazione inadeguata, livelli troppo alti di umidità, ridotta esposizione alla luce solare, manutenzione insufficiente.
Le muffe – La presenza diLe efflorescenze – Le efflorescenze possono essere indice di umidità di infiltrazione dall’esterno (pioggia, umidità dal terreno).
Sono dannose?
Le muffe – Quando le formazioni di muffa si insediano in profondità sulle superfici attaccate possono causare lo sfarinamento di pitture, il distacco di intonaci ed infiltrazioni d’acqua. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha anche confermato un legame tra l’esposizione alle muffe e problemi di salute.
Le efflorescenze – Quando le efflorescenze derivano dall’evaporazione dell’acqua contenuta nei materiali edili sono esteticamente sgradevoli ma non dannose per la muratura. Quando invece le efflorescenze sono dovute all’evaporazione di acqua proveniente dall’esterno, l’alternanza di cicli di bagnatura e asciugatura della parete può provocare lo sfaldamento di intonaci e pitture. Inoltre le murature bagnate possono aumentare l’umidità degli ambienti rendendoli poco salutari.
Come eliminarle?
Le muffe – Le muffe possono essere eliminate utilizzando prodotti antimuffa adeguati, come quelli 100% naturali Muffaway.
Le efflorescenze – Per eliminare le efflorescenze si possono effettuare interventi come l’estrazione con argille speciali, impacchi di polpa di carta.