Gli effetti a breve e lungo termine dell’inquinamento indoor

Il benessere ambientale indoor è fondamentale per assicurare la salute psicofisica di chi spende gran parte delle proprie giornate in ambienti confinati. Esso si definisce come la soddisfazione del benessere termo-igrometrico, respiratorio-olfattivo, acustico e visivo.

Quando il benessere ambientale indoor viene a mancare, subentrano una serie di problematiche. Infatti gli inquinanti domestici, che minano il nostro benessere tra le pareti di casa o dell’ufficio, possono avere conseguenze sulla salute nel breve e nel lungo termine. Abbiamo già parlato infatti delle conseguenze della muffa sulla salute e degli effetti della formaldeide.

Gli effetti a breve e lungo termine dell'inquinamento indoor

Considerato che ogni individuo risponde diversamente all’esposizione allo stesso agente inquinante e che difficilmente si viene esposti ad un unico inquinante (solitamente si è esposti contemporaneamente ad un mix di più di un inquinante indoor) gli effetti dell’inquinamento indoor sulla salute possono essere divisi in effetti a breve e lungo termine.

Effetti a breve termine dell’inquinamento indoor

Gli effetti a breve termine dell’inquinamento indoor sono quelli che si registrano dopo una singola esposizione dell’individuo all’inquinante. Si tratta di effetti che solitamente si registrano durante o subito dopo l’esposizione all’agente inquinante, sono curabili e di breve durata e possono essere eliminati semplicemente allontanandosi dalla fonte di inquinamento.

Per esempio se si soggiorna in una stanza appena riverniciata con una pittura contenente solventi e sostanze provenienti dall’industria petrolchimica di sintesi e si riscontra un senso di nausea o capogiri, spesso basta uscire da quella stanza e spostarsi in un ambiente in cui l’aria è pulita per sentirsi subito meglio. Lo stesso se si sta utilizzando un prodotto per la pulizia della casa che ha provocato una fastidiosa irritazione al naso: spesso allontanandosi dal prodotto i sintomi spariscono.

Gli effetti a breve termine dell’inquinamento indoor comprendono:

  • Irritazione alle vie respiratorie, naso e gola;
  • Irritazione agli occhi;
  • Nausea;
  • Emicrania;
  • Giramenti di testa.

Effetti a lungo termine dell’inquinamento indoor

Gli effetti a lungo termine dell’inquinamento indoor sono quelli che si registrano dopo un lungo periodo in cui l’individuo si è esposto ad uno o più agenti inquinanti o se l’esposizione è avvenuta in maniera ripetuta. Solitamente non si manifestano immediatamente dopo l’esposizione ma a distanza di tempo, anche anni e sono effetti anche gravi che possono coinvolgere la pelle (dermatiti), l’apparato respiratorio (tumori nasofaringei, delle cavità nasali) e cardiaco.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook