La muffa è un microrganismo appartenente alla vasta famiglia dei funghi (che include circa 100 mila specie tra muffe, ruggini, funghi superiori e lieviti).
Per muffa si intende comunemente un agglomerato di miceli che, a seconda delle spore coinvolte, dei parametri ambientali e della presenza di pigmenti, può manifestarsi con aspetti e colori diversi (nero, verde, ma anche azzurro, rosso).
Il manifestarsi della muffa sulle superfici interne degli edifici può essere indice di problemi come scarsa ventilazione, eccessiva umidità, insufficiente isolamento termico, mancata esposizione alla luce solare e inadeguata manutenzione.
Come si forma la muffa
Una volta compreso cos'è la muffa, capiamo come si forma. La muffa si forma attraverso microscopiche spore trasportate dall’aria. Veicolo della muffa, le spore sono particelle leggere ed invisibili ad occhio nudo ma incredibilmente resistenti. Depositatesi sulle superfici della casa alla giusta temperatura e con l’adeguato tasso di umidità, le spore germinano, moltiplicandosi con grande facilità soprattutto in ambienti umidi dove ognuna produce centinaia di milioni di nuove spore in pochi giorni, manifestandosi prima con piccoli puntini (ife), poi con macchie scure e spugnose (miceli) più compatte.
Sebbene si manifestino con formazioni colorate superficiali, l’insediamento delle muffe spesso non è limitato al solo strato superficiale. Le ife, la struttura filamentosa della muffa, tendono ad insediarsi in profondità nel tessuto attaccato, intaccando la durabilità degli edifici (causando lo sfarinamento delle pitture, il distacco di intonaci e infiltrazioni nelle coperture). La muffa può anche avere effetti tossici sull’uomo, causando problemi a persone con insufficienze immunitarie.
Solitamente le zone scarsamente ventilate, meno isolate, più buie e umide sono quelle più vulnerabili al problema della muffa, ma non è solo sulle superfici apparentemente sporche e umide che si rischia si formi la muffa: anche le superfici apparentemente incontaminate possono risultare ricche di impurità sufficienti a nutrire una colona di miceli.
Il proliferarsi della muffa non riguarda solo le superfici della casa: con le giuste condizioni, le spore depositatesi su oggetti di ogni tipo proliferano dando vita a colonie di miceli che possono svilupparsi su indumenti, alimenti, libri, strofinacci della cucina, divani.