I vantaggi degli impianti di ventilazione meccanica

L’aria che si respira negli ambienti chiusi può essere inquinata come e più di quella esterna. La muffa, i VOC, la formaldeide e le sostanze emesse dai prodotti chimici utilizzati per la pulizia minano la nostra salute. In alcune circostanze la ventilazione naturale dei locali rappresenta la soluzione più semplice ed immediata al problema dell’inquinamento interno, ma altre volte l’apertura delle finestre non crea nient’altro che una via d’ingresso privilegiata per smog, inquinanti esterni e rumore. Inoltre in estate ed inverno, quando le temperature sono estremamente calde o fredde, questa operazione viene ridotta la minimo indispensabile per ridurre le dispersioni termiche.

I vantaggi della ventilazione meccanica

La tecnologia ci viene incontro con i sistemi di ventilazione meccanica, che comportano una serie di vantaggi. Anche chiamati VMC (impianti di Ventilazione Meccanica Controllata), questi sistemi garantiscono un costante ricambio d’aria interna anche a finestre chiuse, mantenendo i valori di umidità bassi e per lo più costanti, riducendo quindi il rischio di formazione della muffa con conseguenti benefici per la salute, economici ed energetici.

I principali vantaggi degli impianti di ventilazione meccanica

Tra i vantaggi degli impianti di ventilazione meccanica controllata rientrano:

Protezione dall’umidità

  • protezione dai danni prodotti dall’umidità
  • prevenzione della formazione di muffe
  • salvaguardia della struttura della costruzione

Benessere

  • benessere grazie all’aria pulita che entra in casa
  • locali idonei ai soggetti allergici grazie ai filtri ad alta efficienza
  • eliminazione delle correnti d’aria dovute all’apertura delle finestre

Miglioramento acustico

  • evita l’ingresso dei rumori esterni
  • funzionamento quasi silenzioso, adatto anche alla zona notte

Risparmio energetico

  • niente dispersioni termiche dovute all’apertura delle finestre
  • consumi elettrici contenuti

I vantaggi degli impianti di ventilazione meccanica li hanno resi estremamente noti soprattutto con la diffusione delle case passive e la loro necessità di garantire un costante ricambio d’aria con il minimo dispendio di energia possibile. Nonostante durante le stagioni con temperature estreme, quando è in funzione l’impianto di ventilazione e/o condizionamento non sia consigliabile aprire le finestre per evitare dispersioni e sprechi energetici, è frequente che nelle giornate primaverili e autunnali, ad impianto spento, l’apertura delle finestre sostituisca il lavoro dell’impianto di ventilazione meccanica, eliminando la potenziale sensazione di essere “sigillati” in casa.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook