Contaminazione magica: la muffa in foto artistico-scientifiche

Contaminazione magica

Un affascinante quanto stravagante blog raccoglie una serie di fotografie che suggeriscono paesaggi lunari, creazioni floreali, addirittura conchiglie. La materia fotografata ha colori brillanti, forme simmetriche e consistenze variabili, ed è muffa.

Antoine Bridier-Nahmias è un ricercatore scientifico e ha “giocato” con la materia organica facendo crescere della muffa nelle piastre di Petri e fotografandone poi risultati. Dal suo interesse, puramente estetico, è nata una collezione di scatti chiamata “Magical Contamination” (trad. “contaminazione magica”) pubblicata sul suo blog seguitissimo non solo da biologi ma anche da semplici curiosi, complice anche la sua disponibilità a rispondere a tutte le domande degli utenti che lo interrogano su come abbia fatto ad ottenere alcuni risultati: “come hai ottenuto il giallo?” e “come hai fatto ad ottenere questa forma?” sono solo alcune delle domande a cui ha risposto. Il ricercatore spiega di aver sperimentato con diversi tipi di materiali organici, a diverse temperature, in diverse condizioni di luce, in presenza o meno di ossigeno, per lassi di tempo variabili.

Anche se le sue creazioni sono a metà tra l’esperimento scientifico e l’impresa artistica, Antoine, che ha messo la muffa al centro delle proprie fotografie, non vuole essere definito artista: lo scopo del progetto è quello di svelare il fascino caleidoscopico che può derivare da semplice materiale biologico.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook