Le tipologie di inquinanti domestici

Gli inquinanti domestici possono rendere gli ambienti interni perfino più inquinati di quelli esterni. Cerchiamo quindi di conoscerli meglio ed imparare a ridurne le concentrazioni in casa.

Le tipologie di inquinanti domestici sono diverse e si raggruppano in tre principali categorie:

  • Inquinanti chimici;
  • Inquinanti fisici;
  • Inquinanti biologici.

Le tipologie di inquinanti domestici

Gli inquinanti chimici

Molto spesso, prodotti edili di qualità scadente e detergenti per la pulizia di casa fanno entrare tra le mura domestiche degli inquinanti chimici che peggiorano la qualità dell'aria interna. Le tipologie di inquinanti chimici sono diverse e tra queste rientrano:

  • Formaldeide;
  • Amianto;
  • Composti organici volatili (VOC);
  • Pesticidi;
  • Fumo di tabacco ambientale;
  • Ossido di carbonio;
  • Ossido di zolfo;
  • Monossido e biossido di azoto;
  • Benzene;
  • Particolato aerodisperso;
  • Ozono;
  • Idrocarburi aromatici policiclici.

Per ridurre gli effetti dell'inquinamento chimico è fondamentale ventilare spesso gli ambienti e scegliere con attenzione i materiali e prodotti (mobili, finiture, materiali per l'edilizia e prodotti per la pulizia) che si introducono in casa, preferendo quelli ecologici, che non emettono sostanze tossiche.

Gli inquinanti fisici

Gli inquinanti fisici, che alterano il nostro equilibrio psico-fisico, sono più facilmente percepibili di quelli chimici ma non per questo più semplici da eliminare. Tra gli inquinanti fisici rientrano:

  • Radon;
  • Campi elettromagnetici;
  • Rumore;
  • Scorretta illuminazione.

Gli inquinanti domestici sopra elencati possono causare disturbi alla qualità del sonno, sfavorire la concentrazione e l'apprendimento. Per ridurre gli effetti da campi elettromagnetici per esempio si può installare un disgiuntore di corrente in camera da letto, utilizzare cavi schermati ed assicurarsi che questi non passino per le zone in cui trascorriamo la maggior parte delle ore; per ridurre gli effetti di rumori e vibrazioni una possibilità è quella di installare delle barriere isolanti da interporre tra l'ambiente domestico e la fonte di rumore. La presenza di radon invece, gas nobile radioattivo, incolore e inodore, può essere ridotta impermeabilizzando le zone di contatto con il terreno e favorendo la ventilazione del suolo e degli ambienti.

Gli inquinanti biologici

Dalla presenza di inquinanti domestici di tipo biologico in casa possono derivare rischi per la salute di tipo sia infettivo che tossico ed allergico.

Il rischio biologico è legato alla presenza nell'aria indoor di:

  • Microrganismi (batteri, virus, parassiti);
  • Allergeni (acari ed allergeni di derivazione animale e vegetale come i pollini);
  • Muffe e funghi.

L'inquinamento biologico si può combattere attraverso opportune accortezze, con particolare riguardo alla ventilazione, naturale e/o meccanica, ed al controllo dell'umidità relativa negli ambienti. È importante, inoltre, evitare il sovraffollamento dei locali e scegliere superfici facilmente pulibili e che non raccolgono molta polvere.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook