Il “cappotto interno” per evitare l’insorgere di muffa

Il “cappotto” viene spesso considerato come un’efficace tecnica per combattere l’insorgere e il diffondersi della muffa all’interno degli edifici.

Grande confusione regna intorno a questo argomento con il risultato che, ancor più spesso, si finisce col ricorrere ad un intervento non soltanto inefficace ma a volte anche dannoso rispetto all’eliminazione della muffa dagli ambienti interni in cui viviamo.

Occorre dunque fare qualche precisazione al riguardo.

Cappotto interno

Il cappotto esterno

Quando si parla di “cappotto” ci si riferisce il più delle volte all'isolamento a cappotto esterno, che consiste nella realizzazione di una “pelle” esterna all’edificio in grado di mantenerlo al caldo (o, più precisamente, di ridurre le dispersioni attraverso il suo involucro) proprio come un cappotto inteso come capo d’abbigliamento fa con noi.

Il cappotto esterno é dunque un metodo efficace per ridurre la trasmittanza termica dell’involucro edilizio (leggi cos’è la trasmittanza termica) e la sua capacità di conservare all’interno il calore prodotto dagli impianti termici installati. La riduzione della trasmittanza combatte l’abbassamento della temperatura superficiale delle pareti interne e questo contrasta da un lato l’insorgere della muffa su di esse.

L’abbattimento della trasmittanza avviene attraverso l’utilizzo di materiali isolanti che però non sempre godono di una significativa traspirabilità, caratteristica fondamentale per far sì che l’umidità generata all’interno superi la barriera rappresentata dall’involucro edilizio senza condensare (all’interno della parete o sulla sua superficie) e non dia luogo ai fastidiosi ed insalubri fenomeni comunemente indicati come muffe.

Il cappotto interno

muffaway® PANNELLO ANTIMUFFA
Una delle soluzioni più efficaci per evitare che ciò accada é sì il “cappotto”, ma il cappotto interno (sembra un controsenso!).

Si tratta di pannelli che anziché essere applicati all’esterno dell’edificio, vengono applicati all’interno degli ambienti a rischio muffa. Tali pannelli hanno l’obiettivo non soltanto di ridurre le dispersioni termiche ma soprattutto di creare un ambiente “ostile” alla formazione delle muffe. L'isolamento a cappotto interno infatti può aiutare a prevenire la formazione di muffa.

I pannelli più adatti per l'isolamento a cappotto interno sono quelli costituiti da materiali dalle adeguate caratteristiche di traspirabilità, porosità, alcalinità (alla muffa non piacciono ambienti con pH elevato) e assorbenza.

Nella gamma di prodotti Muffaway è presente (naturalmente!) un prodotto che racchiude in sé tutte queste proprietà: si tratta di muffaway® PANNELLO ANTIMUFFA.

Ti rimandiamo alla pagina dedicata del nostro sito per tutti i dettagli. Buona lettura!

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook