Come prevenire la muffa in cucina

La contaminazione tra i cibi e la muffa è un rischio che non si può correre. Come e più che in altri ambienti, in cucina, dove i cibi possono venire in contatto con le superfici attaccate dalla muffa, è fondamentale prevenirne la formazione.

Suggerimenti per tenere lontana la muffa dalla cucina.

Eppure la cucina è uno degli ambienti della casa in cui il problema di muffa e umidità è più sentito.

Il motivo è da ricercare sia nelle temperature le quali, per via dei fornelli per la cottura, in alcune zone della cucina sono più alte che in altre stanze della casa, sia nel vapore prodotto dai cibi in preparazione che, se non aspirato tempestivamente, si accumula negli spigoli e sulle superfici, causando la formazione di muffa.

Il segreto per la prevenzione della muffa in cucina è quindi quello di evitare l’eccessivo surriscaldamento dell’ambiente e soprattutto mantenere bassi i livelli di umidità. Ma ci sono delle piccole ed importanti accortezze che possiamo adottare per prevenire la formazione di muffa in cucina. Le abbiamo raccolte in 6 semplici consigli.

  1. Aspirazione – Assicurarsi di attivare la cappa per l’aspirazione del vapore durante la fase di cottura.
  2. Ventilazione - Fondamentale far arieggiare l’ambiente sia durante che dopo aver terminato la cottura, cercando di creare delle correnti per favorire il ricambio d’aria.
  3. Ristagni d’acqua – Evitare di lasciare acqua stagnante nei lavelli, asciugare le guarnizioni della lavastoviglie dopo l’uso per evitare ristagni d’acqua.
  4. Spazzatura – Chiudere bene gli scarti umidi negli appositi sacchetti e gettarli via non appena possibile.
  5. Rivestimenti – Preferire materiali per il rivestimento di pareti, mura, soffitti e arredamento con buone capacità di assorbimento di vapore.
  6. Pulizia – Assicurarsi che tutte le superfici siano sempre pulite. Residui alimentari lasciati esposti all’aria a lungo possono risultare terreno fertile per la formazione di muffe. Una pulizia costante va effettuata anche nel frigorifero dove, nonostante le basse temperature, la continua presenza di alimenti ed umidità può determinare la formazione di muffe. Ricordarsi di asciugare bene le superfici dopo averle lavate.

Tenere il frigorifero pulito aiuta a combattere la formazione di muffa

Ovviamente, come in altre zone della casa, anche in cucina la formazione della muffa può anche essere dovuta a ponti termici, umidità di risalita capillare o di infiltrazione (un articolo su come riconoscere i vari tipi di umidità) o mancata aerazione. Per tale motivo è fondamentale progettare adeguatamente l’involucro ed il suo isolamento termico ed effettuare manutenzione costante.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook