Le conseguenze della muffa sulla salute

L’esposizione alle muffe e/o all’umidità può avere conseguenze negative sulla salute. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute (in un documento su Umidità e Muffe) hanno confermato un legame tra l’esposizione alle muffe e problemi di salute.

Le conseguenze della muffa sulla salute

Alcune spore sono così piccole da riuscire facilmente a penetrare in profondità nelle vie respiratorie, fino a raggiungere i bronchi e gli alveoli polmonari, con conseguenze e problemi come:

  • Allergie respiratorie - Le spore delle muffe disperse nell’aria, se inalate da soggetti suscettibili agli allergeni, possono scatenare reazioni allergiche ed infiammazioni alle vie respiratorie. La reazione allergica può manifestarsi con una rinite (naso tappato, congiuntivite, raffreddore), una tosse che precede la comparsa dell’asma, raffreddore congiuntivite.
    La rinite allergica(definita anche raffreddore allergico) si manifesta con infiammazione e congestione delle vie nasali, irritazione oculare, tosse, stanchezza e mal di testa. Mentre la rinite stagionale è provocata dal polline, quella permanente può manifestarsi quando si trascorre troppo tempo in ambienti malsani e umidi, in cui si sono diffuse le muffe.
    L’asma è una malattia allergica che si manifesta con intensa respirazione e sensazione di soffocamento. L’asma può essere causata dagli acari della polvere e dalla presenza di muffe.
    Congiuntivite – L’esposizione alla muffa può provocare infiammazioni agli occhi, lacrimazioni e congiuntivite, che si manifesta con palpebre rosse ed infiammate.
  • Affaticamento fisico – Tra le conseguenze della muffa sulla salute ci sono dolori e rigidità muscolare, dolori alle articolazioni, affaticamento fisico, stanchezza e debolezza.
  • Dermatiti – Tra gli effetti negativi della muffa sulla salute ci sono problemi dermatologici che comportano desquamazione della pelle, eruzioni cutanee e prurito.
  • Difficoltà di concentrazione – L’esposizione alla muffa può rendere più difficile concentrarsi, può avere effetti negativi sulla memoria, causare vertigini e mal di testa.

Tra gli altri sintomi più comuni causati dalla muffa ci sono anche formicolio e sensibilità alla luce.

La dispersione delle spore dipende dalla loro dimensione (per esempio le spore di Alternaria, per le loro dimensioni ridottissime rappresentano una causa dell’asma bronchiale) e dalle condizioni ambientali (temperatura, umidità e ventilazione). E’ quindi importante assicurandosi di ventilare con frequenza gli ambienti e di non raggiungere livelli di umidità eccessivi. Scopri quali sono i consigli del Ministero della Salute per ridurre l’esposizione alla muffa.

L’ambiente in cui si vive svolge un ruolo fondamentale sulla nostra salute ed è importante assicurarsi sia sano e privo di muffe.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook