Muffe al microscopio: immagini inaspettatamente affascinanti

Dannose, tossiche e antiestetiche, le muffe si presentano ad occhio nudo come macchie compatte, con colori che variano dal nero al verde, al bianco, l’azzurro ed il rosso. Sebbene il loro aspetto sia generalmente considerato come disgustoso, le muffe nascondono un lato misterioso, a tratti affascinante, visibile solo al microscopio.

IA muffa

E’ solo sotto la lente del microscopio infatti che la muffa si rivela in maniera inaspettata, con forme e colori che ad occhio nudo sarebbe impossibile immaginare. Con un adeguato ingrandimento si scoprono le forme articolate delle ife, delle spore ed i loro pennacchi, che si rivelano all’occhio con motivi floreali, fitti intrecci di filamenti e complesse geometrie.

Di seguito una selezione delle immagini di muffe al microscopio più affascinanti.

Aspergillus visto al microscopio. L’Aspergilluso è un genere di funghi della famiglia Trichocomaceae che comprende circa 200 muffe.

Aspergillus visto al microscopio. L’Aspergilluso è un genere di funghi della famiglia Trichocomaceae che comprende circa 200 muffe.

Muffe su buccia di limone.

Ife di Penicillium. Il Penicillium comprende diverse muffe, tra cui il penicillium Notatum, fondamentale per la scoperta della Penicillina.

Ife di Penicillium. Il Penicillium comprende diverse muffe, tra cui il penicillium Notatum, fondamentale per la scoperta della Penicillina.

Ife di Penicillium. Il Penicillium comprende diverse muffe, tra cui il penicillium Notatum, fondamentale per la scoperta della Penicillina.

Ifa di Rhizopus. Il Rhizopus è un genere di muffe che si trova generalmente nel suolo, nella frutta e nella verdura.

Saprolegnia, anche conosciuta come la muffa di cotone, vista al microscopio.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook