Muffe su tela: le muffe artistiche di Ttozoi

Andare oltre la tradizionale concezione per cui la tela è mero supporto del colore. Questa la sfida di Ttozoi, il progetto artistico di Stefano Forgione e Pino Rossi: un architetto e un pittore che hanno visto nella tela la terra feconda per esprimere la propria originalissima arte.

Le opere del duo di Avellino sono realizzate facendo fermentare su tela elementi naturali e lasciando che la muffa si impossessi della tela. Ne derivano opere malinconiche che rimandano ad atmosfere oniriche in cui lo spettatore si perde inseguendo lontane memorie.

Le muffe su tela in esposizione alla De Chirico Art Gallery di Torino

La tela e la muffa in essa cristallizzata, esprimono per Ttozoi l’essenza della modernità, in cui la Natura è piegata, costretta da massificati vincoli economici, tecnologici ed estetici. Le opere restituiscono alla Natura la centralità che le spetta ma che la civiltà industriale mette costantemente in pericolo.

Come nascono le opere di Ttozoi

Le muffe su tela in esposizione alla De Chirico Art Gallery di Torino

Le opere sono frutto di una reazione tra pigmenti e materiali organici come farina, vino e terra lasciati a fermentare su tele di juta in determinate condizioni ambientali (temperatura ed umidità). Un procedimento che culmina nella formazione di muffa che crea sulla tela forme e sfumature di colori che sembrano artificiali e invece non potrebbero essere più naturali. Gli artisti, che definiscono il punto di fermentazione come “il magico momento estetico”, raggiunto il risultato desiderato, sigillano le tele in teche di plexiglass per l’esposizione, diventando spettatori del proprio stesso processo creativo.

I riconoscimenti internazionali

Dettaglio delle muffe su tela di Ttozoi

Il tandem di artisti irpino si è imposto sulla scena internazionale dell’arte contemporanea dopo la prima esposizione nel 2010 a Castel dell’Ovo, con la mostra “Muffe su tela” a cura di Luca Beatrice, curatore nel 2009 del Padiglione Italia della 53ª Biennale di Venezia.

Ttozoi ha poi esibito le proprie creazioni in tutta Italia prima di farsi conoscere anche in Europa e in America, con diverse esposizioni a Los Angeles.

“Ciascuna opera è un micro-mondo in cui c’è uno spazio dato, degli elementi ed una vita che si sviluppa in virtù e funzione di essi; quando tutto finisce, ciò che resta è una traccia del passaggio, che ne determina la memoria. Nel nostro quadro ci siamo noi e ciò che ci circonda”. Ttozoi.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook