Come riconoscere i tipi di umidità negli ambienti interni

La formazione di condensa con conseguente comparsa di macchie e muffa negli ambienti interni costituisce una delle patologie più diffuse nel settore delle costruzioni. Le cause che determinano ed alimentano questo fenomeno sono molteplici e, spesso, si combinano tra di loro rendendo alquanto difficoltosa l'individuazione della natura del problema. Comune denominatore è sempre la presenza di umidità.

Umidità nei muri

L’umidità, nelle sue molteplici forme, rappresenta una pericolosa fonte di degrado capace di determinare non soltanto problemi di natura estetica ma anche di carattere igienico-sanitario e strutturale.

Di conseguenza il controllo e l’eliminazione del fenomeno dell’umidità nelle costruzioni rappresenta un punto nodale negli interventi di manutenzione degli edifici esistenti oltre che, naturalmente, nell’ambito delle nuove costruzioni.

La definizione delle tecniche e degli interventi di risanamento più opportuni non può prescindere dall’individuazione e dallo studio delle cause dell’umidità negli ambienti interni degli edifici; occorre tuttavia sottolineare che molto spesso causa (o cause!) ed effetti si intrecciano e si condizionano a vicenda rendendo difficoltoso stabilire come si sia originato il fenomeno osservato.

I tipi di umidità si differenziano a seconda delle cause della formazione in:

  • Umidità da risalita capillare o ascendente
  • Umidità da condensazione
  • Umidità da costruzione
  • Umidità meteorica o di infiltrazione
  • Umidità accidentale
  • Umidità da terrapieno

Di seguito se ne analizzano cause della formazione e come riconoscerle.

Umidità da risalita capillare o ascendente

L’umidità da risalita capillare, o ascendente, è l’umidità che le murature attraggono dal sottosuolo per capillarità o per via di forze elettro-osmotiche; interessa edifici antichi e spesso anche quelli di recente costruzione se privi di adeguata impermeabilizzazione.

L’umidità di risalita capillare può essere riconosciuta perché si manifesta in genere sotto forma di una macchia umida continua presente al piede delle murature a contatto col terreno, su entrambe le facce della muratura e con tipica forma ad onda. Le superfici in corrispondenza della macchia umida presentano parti più scure, bollature e distacchi, efflorescenze e muffe (specie se intonacate).

Umidità da condensazione

L’umidità da condensazione è un tipo di umidità derivante dalla condensazione dell’acqua all’interno dei materiali o sulla loro superficie interna sotto forma di vapore. Allorché il vapore presente nell’aria entra in contatto con una superficie la cui temperatura è inferiore alla cosiddetta temperatura di rugiada (funzione della temperatura ambiente e della percentuale di aria umida presente nell’aria), esso condensa originando umidità detta appunto da condensazione o da condensa.

Come riconoscerla? Se la superficie di contatto è impermeabile o poco permeabile, l’umidità si manifesta con la formazione di goccioline di acqua visibili ad occhio nudo, al contrario se la superficie è permeabile l’acqua di condensazione viene assorbita dal materiale e si manifesta sotto forma di macchie.

Umidità da costruzione

L’umidità da costruzione è l’umidità causata dalla permanenza di acqua all’interno degli elementi edilizi a seguito del processo costruttivo. Può essere determinata da acqua utilizzata nei processi costruttivi e non del tutto evaporata o da acqua piovana assorbita durante la fase di costruzione. Di conseguenza tale tipologia di umidità è spesso rilevabile negli edifici di recente costruzione.

Il processo di evaporazione dell’acqua residua alla fine del processo di costruzione determina in genere macchie di umidità irregolari ed estese. Il periodo necessario all’acqua per evaporare del tutto può prolungarsi se l’evaporazione viene ostacolata da fattori quali l’utilizzo di materiali impermeabilizzanti (pitture, intonaci, rivestimenti) da un lato e la presenza di fenomeni di condensa interstiziale.

Umidità meteorica o di infiltrazione

L’umidità meteorica, o di infiltrazione, è l’umidità causata dalla penetrazione di pioggia all’interno dell’organismo edilizio. Si verifica quando l’acqua piovana, anche per difetti costruttivi o carenze dell’involucro, non viene respinta dal sistema di copertura e di smaltimento delle acque meteoriche ma si infiltra nell’involucro.

La penetrazione dell’acqua è riconoscibile da macchie che all’interno sono limitate alle zone in corrispondenza del punto di infiltrazione, mente all’esterno possono essere anche molto estese.

Umidità accidentale

L’umidità accidentale è l’umidità causata da imprevisti quali rotture o perdite di condotte fognarie, pluviali o di adduzione e scarico di acqua negli edifici (impianti idrici, impianti di riscaldamento, ecc.). Tali imprevisti possono essere causati da difetti costruttivi o di funzionamento ma anche e soprattutto da manutenzione scarsa o assente.

A seguito del danno si genera una macchia circoscritta alla zona in cui è avvenuto il guasto, che tende poi ad allargarsi se non si elimina la fonte d’acqua che la alimenta.

Umidità da terrapieno

L’umidità da terrapieno deriva dalla presenza di acqua nel terreno a contatto con le murature esterne ai piani completamente o semi interrati; se tali murature non sono opportunamente impermeabilizzate e protette l’acqua dal terreno filtra all’interno di esse e raggiunge gli ambienti interni.

Se l’acqua raggiunge gli strati interni può dar luogo alle tipiche manifestazioni dell’umidità e si può riconoscere da macchie scure sulla superficie a contatto con il terreno.

Le iniziali macchie di umidità sulle superfici interne dell’edificio, che con le giuste condizioni ambientali possono determinare la formazione di muffa, possono essere causa ed effetto di danni non soltanto estetici ma anche strutturali.

Si comprende dunque la grande attenzione riservata all’eliminazione del fenomeno dell’umidità in edilizia e al continuo sforzo nel ricercare nuove tecniche di risanamento e di sviluppare nuove tecnologie edilizie in grado di ridurne gli effetti negativi sul costruito e sui suoi utenti.

muffaway® SISTEMA COMPLETO è risolutivo e definitivo!

Seguici su Facebook